Telefona o invia un  e-mail per avere l'ultima offerta   0174 670100   Telefona o invia un  e-mail per avere l'ultima offerta  0174 670100  info@newaudio.it

     

CREEK   4040 A                                                                                                                        Listino  ufficiale  €.     999,00

“L’amplificatore integrato 4040 A del 40° anniversario si adatterà alle applicazioni più esigenti. Sia che venga utilizzato in un sistema audio domestico o desktop, il 4040 A ricco di funzionalità è semplice da usare, ma lussuoso nel funzionamento. Creato per fornire un'esperienza high-end totalmente coinvolgente” “Con cinquant'anni di esperienza nel settore audio, ho visto molti sviluppi elettronici ai miei tempi, ma sono davvero entusiasta di questo importante passo avanti nella tecnologia e nelle prestazioni musicali” Mike Creek – Creek Audio Il nuovissimo amplificatore integrato 4040 A è stato progettato per riprendere l'essenza dell'originale CAS4040, lanciato nel 1982 con grande successo di critica. Sebbene gli enormi progressi tecnologici e le moderne funzionalità digitali abbiano proiettato il 4040 A nel 21° secolo, continua a rilasciare le stesse endorfine che il suo antenato rilasciava 40 anni fa. CONTROLLO L'interfaccia utente intuitiva e il sofisticato sistema di menu del 4040 A sono facilmente navigabili tramite due manopole di controllo rotanti o telecomando a infrarossi PREAMPLIFICATORE Il "ricco di funzionalità" 4040 A contiene tre ingressi di segnale analogico, incluse due coppie di prese RCA sbilanciate e una coppia di prese XLR completamente bilanciate, che possono ancora essere utilizzate a terminazione singola. Un controllo elettronico del volume e del bilanciamento consente regolazioni precise di 1 dB su un intervallo di 70 dB. I controlli di tono (EQ) consentono la regolazione di +/- 10 dB di alti e bassi. PHONO Gli amanti della musica in vinile possono collegare un preamplificatore Phono Sequel mk4 opzionale al posto del Line 2 per abbinarlo a un'ampia gamma di testine a magnete mobile e a bobina mobile ad alto rendimento presenti sui giradischi moderni. CUFFIE Un amplificatore per cuffie ad alta corrente e bassa distorsione pilota un'ampia gamma di cuffie a bassa impedenza tramite una presa jack da 6,35 mm (1/4”) montata sul pannello anteriore. INGRESSI DIGITALI SPDIF coassiale, TOSLINK ottico, USB classe 2 e aptX Bluetooth 5.0 consente il collegamento di sorgenti digitali, come streamer musicali, TV, trasporti CD, computer e dispositivi Bluetooth wireless. I segnali audio digitali DAC PCM e DSD vengono convertiti in analogico con una qualità di riferimento ES9018k2m Sabre32 DAC a 32 bit. AMPLIFICATORE DI POTENZA Il 4040 A utilizza la tecnologia MERUS™ Infineon all'avanguardia che gli consente di pilotare anche i carichi più difficili a livelli di ascolto realistici con alta fedeltà. L'amplificatore di potenza può essere pilotato direttamente tramite la Linea 1. ALIMENTAZIONE La chiave delle impressionanti prestazioni dell'amplificatore integrato sta nella sua alimentazione ad alta frequenza, ottimizzata per l'elettronica audio, che consente di realizzare la qualità latente del suo amplificatore. Le prestazioni non sono influenzate dalla qualità della rete o dalla stabilità della tensione. A differenza della maggior parte degli amplificatori convenzionali, l'alimentatore da 350 Watt del 4040 A è stabilizzato in tensione, consentendogli di raddoppiare la sua potenza in uscita a metà dell'impedenza di carico, indipendentemente dalla tensione di rete. STANDBY Il consumo energetico viene ridotto spegnendo i circuiti non essenziali quando non necessari. Specifiche tecniche Potenza in uscita: 55 W su 8 Ohm, 110 W su 4 Ohm, entrambi i canali pilotati Corrente di uscita massima continua: >8 A, corrente limitata Corrente di picco: >20 A THD e rumore: <0,045% Rapporto segnale/rumore: 105 dBA Risposta in frequenza : da 5 Hz a 50 kHz, +/-3 dB / 10 Hz – 20 KHz +/-1 dB Sensibilità di ingresso: 525 mV per 55 W su 8 Ohm Guadagno: 32 dB o x40 Diafonia: >68 dB a 1 kHz Ingressi preamplificatori: 2x RCA (sbilanciati) e 1x XLR (bilanciato) Ingresso amplificatore di potenza: amplificatore di potenza diretto tramite un'opzione di menu Opzioni fono plug-in: Sequel mk4 MM Phono. Guadagno di 40 e 50 dB Ingressi digitali: 1x coassiale, 1x ottico, 1x USB 2.0 Wireless: Bluetooth aptX HD Convertitore digitale-analogico: ES9018k2m Sabre DAC. Uscite altoparlanti: morsetti da 4 mm con ingresso posteriore e laterale, più un capocorda a forcella Impedenza di uscita degli altoparlanti: <0,02 Ohm da 20 Hz a 20 kHz. Fattore di smorzamento: da >100 a <0,04 Ohm Presa di uscita cuffie: presa jack stereo da 6,3 mm per cuffie da 30 – 300 Ohm Intervallo di tensione di ingresso di rete: da 100 V a 240 V nominali, 50 Hz o 60 Hz Consumo energetico: <0,5 W in standby, 5 W inattivo, 350 W a pieno regime Alimentazione Standby automatico: 30, 60, 120 minuti o disattivato Colori finitura: Pannello anteriore argento o nero Peso: 2,2 kg (4,85 libbre) netti, 3 kg (6,6 libbre) lordi (con l'imballaggio) Dimensioni L/A/P: 21,5 x 6 x 25,5 cm (8,46″ x 2,36″ x 10”) compresi piedini, manopole, terminali LS e antenna BT.

“The 40th anniversary 4040 A integrated amplifier will suit the most demanding applications. Whether used in a domestic audio or desktop system, the feature-rich 4040 A is simple to use, yet luxurious in operation. Created to provide a totally immersive high-end experience” “With five decades’ experience in the audio business, I have seen a lot of electronic developments in my time, but I am really excited about this major step forward in technology and musical performance”Mike Creek – Creek Audio The all-new 4040 A integrated amplifier has been designed to reprise the essence of the original CAS4040 which was launched in 1982 to critical acclaim. While huge technological advances and modern digital features have propelled the 4040 A into the 21st century, it continues to release the same endorphins its ancestor did 40 years ago. CONTROL The 4040 A’s intuitive user interface and sophisticated menu system are easily navigated by two rotary control knobs or infra-red remote control PRE-AMPLIFIER The “feature-rich” 4040 A contains three analogue signal inputs, including two pairs of unbalanced RCA sockets and one pair of fully balanced XLR sockets, that can still be used single-ended. An electronic volume and balance control enables precise 1dB adjustments over a 70dB range. Tone controls (EQ) enable +/- 10dBs adjustment of treble and bass. PHONO Vinyl music lovers may plug-in an optional Sequel mk4 Phono pre-amp in place of Line 2 to match a wide range of Moving Magnet and high output Moving Coil cartridges found on modern turntables. HEADPHONES A high current, low distortion headphone amplifier drives a wide range of low-impedance headphones via a front panel-mounted 6.35mm (1/4”) jack socket.DIGITAL INPUTS Coaxial SPDIF, optical TOSLINK, USB class 2 and aptX Bluetooth 5.0 enables digital sources, such as music streamers, TVs, CD transports, computers, and wireless Bluetooth devices to be connected.DAC PCM and DSD digital audio signals are converted to analogue with a reference quality 32-bit ES9018k2m Sabre32 DAC. POWER AMPLIFIER The 4040 A employs cutting-edge MERUS™ Infineon technology enabling it to drive even the most difficult loads to realistic listening levels with high fidelity. The power amp may be driven directly via Line 1. POWER SUPPLY The key to the integrated amplifier’s impressive performance is in its high-frequency power supply, optimised for audio electronics, enabling the latent quality of its amplifier to be realised. The performance is unaffected by mains quality or voltage stability. Unlike most conventional amplifiers, the 4040 A’s 350-Watt power supply is voltage stabilised, enabling it to double its power output into half the load impedance, regardless of the mains voltage. STANDBY Power consumption is reduced by powering-down non-essential circuitry when not required. Technical Specifications Power output: 55 W into 8 Ohms, 110 W into 4 Ohms, both channels driven Continuous max output current: >8A, current limited Peak current: >20A THD and Noise: <0.045% Signal to Noise Ratio: 105dBA Frequency Response: 5Hz to 50 kHz, +/-3dB / 10Hz – 20KHz +/-1dB Input sensitivity: 525mV for 55 W into 8 Ohms Gain: 32dB or x40 Crosstalk: >68dB at 1 kHz Pre-Amp Inputs: 2x RCA (unbalanced) and 1x XLR (balanced) Power-Amp Input: Power Amp Direct via a menu option Plug-in Phono options: Sequel mk4 MM Phono. 40 and 50dB gain Digital inputs: 1x co-axial, 1x optical, 1x USB 2.0 Wireless: Bluetooth aptX HD Digital to Analogue Converter: ES9018k2m Sabre DAC. Loudspeaker Outputs: 4mm binding posts with rear and side entry, plus a spade lug Speaker output impedance: <0.02 Ohms 20Hz to 20 kHz. Damping Factor: >100 into <0.04 Ohms Headphone Output socket: 6.3mm stereo jack socket for 30 – 300 Ohm headphones Mains input voltage range: 100V to 240V nominal, 50Hz or 60Hz Power Consumption: <0.5W Standby, 5W Idle, 350W Full Power Auto Standby: 30, 60, 120 minutes, or disabled Finish colours: Silver or Black front panel Weight: 2.2kgs (4.85 lbs) net, 3kgs (6.6 lbs) gross (packed) Size W/H/D: 21.5 x 6 x 25.5 cm (8.46″ x 2.36″ x 10”) including feet, knobs, LS terminals and BT antenna.

 

 

CREEK   4140 A                                                                                                                              Listino  ufficiale  €.  1.499,00

 

 

       

CREEK   EVOLUTION  50                                                                                                                                                     Listino  ufficiale  €. 1.299,00

CREEK   EVOLUTION  50  RUBY                                                                                                                      Listino  ufficiale  €. 1.999,00

Questo nuovo amplificatore fa parte della gamma di prodotti EVOLUTION 50 di nuova generazione. Alloggiato in una custodia sottile con pannello frontale inciso e solide manopole di controllo, è rifinito in alluminio spazzolato nero o argento. È stato sviluppato un nuovo design ingegnoso del pulsante, che offre un'eccellente sensazione tattile e un'indicazione ottica retroilluminata delle funzioni utilizzabili per una facilità d'uso ottimale. Progettato per abbinarsi al DAC/CD/preamplificatore EVOLUTION 50CD di fascia alta. La serie 50 è il primo prodotto Creek a disporre di un display OLED (Organic Light Espiring Diode). Questo display bianco su nero offre chiarezza e risoluzione superiori rispetto a un normale display e offre un'ampia gamma di simboli grafici personalizzati. I livelli di luminosità del display possono essere modificati o disattivati ​​quando non richiesto tramite il sistema di menu. Alla base di ogni buon amplificatore c'è una buona alimentazione; L'EVOLUTION 50A utilizza un enorme trasformatore di rete toroidale da 200 Watt con avvolgimenti separati per circuiti analogici e digitali ad alta e bassa corrente. Ciò produce un buon rapporto peso/potenza e una bassa interferenza magnetica. La politica di Creek di mettere in parallelo diversi condensatori a bassa impedenza insieme, per creare un condensatore con specifiche ultra elevate, per attenuare la corrente continua, aiuta anche a produrre un suono molto potente e accurato da un amplificatore così relativamente piccolo. L'ingegnere senior di Creek, David Gamble, che ha molta esperienza nel settore audio, ha sviluppato un circuito amplificatore di potenza a transistor bipolare completamente nuovo appositamente per EVOLUTION 50A con guadagno ad anello aperto molto elevato e bassa distorsione. Dotato di una coppia di transistor di potenza Sanken da 15 A, con compensazione termica incorporata per prestazioni di tracciamento rapido del bias, il circuito dell'amplificatore di potenza ha un'impedenza di uscita molto bassa e può produrre un'elevata corrente di uscita. Questa combinazione fornirà velocità e controllo eccezionali con la maggior parte degli altoparlanti. David ha anche sviluppato un circuito preamplificatore analogico completamente nuovo, che fornisce elevati livelli di flessibilità e controllo, tramite ingressi sbilanciati o bilanciati. Dispone di molteplici opzioni di ingresso, commutate elettronicamente o tramite relè con contatti dorati, oltre a controlli elettronici di volume, bilanciamento e tono. Per gli appassionati del vinile, è possibile collegare un preamplificatore Sequel 2 Phono, sostituendo l'ingresso Line 1 con Phono. Inoltre, l'ingresso di linea 5 si trova su un pannello rimovibile Smart-Slot. Se l'utente desidera montare un sintonizzatore o un modulo DAC, l'ingresso della Linea 5 può essere rimosso e sostituito dal sintonizzatore AMBIT o dal modulo RUBY. Con questo amplificatore integrato analogico sono state ottenute eccellenti prestazioni misurate e sonore, ma quando si utilizzano segnali di ingresso digitali tramite l'EVOLUTION 50CD abbinato, il preamplificatore analogico può essere completamente bypassato. L'EVOLUTION 50CD ha un controllo del volume di fascia alta nel dominio digitale e uscite audio bilanciate di "Classe A". Collegando l'uscita direttamente agli ingressi "Power amp direct" si elevano le prestazioni a un livello ancora più elevato più a lungo non è necessario un sintonizzatore EVOLUTION separato, ma i fan sfegatati del sintonizzatore analogico possono continuare ad ascoltare utilizzando il modulo sintonizzatore plug-in AMBIT di alta qualità, che aumenta le capacità dell'EVOLUTION 50A. I moduli AMBIT e Ruby possono essere montati sullo "Smart-Slot" del pannello posteriore, in sostituzione dell'ingresso di linea 5. Quando AMBIT è installato, trasforma automaticamente l'amplificatore in un ricevitore, adatto all'uso in ogni regione del mondo. L'OLED mostra le funzioni del sintonizzatore e i pulsanti e le manopole hanno una doppia funzione. Prossimamente, il modulo DAC plug-in RUBY sostituirà anche l'ingresso di linea 5. Quando disponibile, aggiungerà 2 ingressi SPDIF, 2 ingressi TOSLINK, USB, Bluetooth e radio FM ai 4 ingressi di linea esistenti. EVOLUTION 50A può anche essere configurato per l'ingresso Vinyl Disc, al posto dell'ingresso Line 1. Il modulo SEQUEL 2 si collega a connettori dedicati sul PCB del preamplificatore e può funzionare contemporaneamente con AMBIT o RUBY. È disponibile in tre versioni: 40 dB – 48 dB e 54 dB MM e MC. Per semplificare le numerose opzioni è stato sviluppato un nuovo ed elegante sistema di telecomando per controllare tutte le funzioni della gamma EVOLUTION 50. La gamma EVOLUTION 50 dispone anche di un estensore IR opzionale per consentire di nascondere i prodotti, ma comunque utilizzabili tramite telecomando. Potenza in uscita >55 Watt su 8 Ohm Potenza in uscita >85 Watt su 4 Ohm Corrente continua >8,5 A (onda sinusoidale) Corrente massima >26 A, burst di corrente su 0,5 Ohm Impedenza di uscita <0,1 Ohm a 1 Khz SNR >102 dB THD < 0,005% Risposta in frequenza 20Hz – 20Khz 10Hz – 100KHz +/- 2dB Guadagno di linea 33,3dB (x46) tramite ingresso amplificatore di potenza Sensibilità ingresso 410mV Crosstalk -80dB a 1Khz DC Offest < ±10mV Slew Rate > 30 V per µS Ingressi preamplificatore 5x RCA sbilanciati – 1 ingresso amplificatore di potenza XLR bilanciato Ingresso 3 e 4 tramite uscite RCA o XLR 1 paio di uscite per cuffie Amplificatore dedicato a bassa impedenza (<50 Ohm) Uscita alimentata tramite bus IR per ripetitore IR Tensioni operative 110 V/230 V Consumo commutabile (al minimo) <20 Watt Consumo (a piena potenza) 350 Watt Peso 7,5 Kg Dimensioni 430x60x280mm L/H

This new amplifier forms part of the next generation EVOLUTION 50 range of products. Housed in a slim case with engraved front panel and solid control knobs, it’s finished in either black or silver brushed aluminium. An ingenious new push button design has been developed for it, offering excellent tactile feel and backlit optical indication of usable functions for optimum user-friendliness. Designed to match the high-end EVOLUTION 50CD DAC/CD/Pre-amp. The 50 series is the first Creek product to feature an OLED (Organic Light Emitting Diode) display. This white on black display provides higher clarity and resolution than a normal display and offers a wide range of customised graphic symbols. Display brightness levels can be changed or turn off when not required via the menu system. At the heart of any good amplifier lies a good power supply; The EVOLUTION 50A uses a massive 200 Watt toroidal mains transformer with separate windings for high and low current analogue and digital circuitry. This produces a good power to weight ratio and low magnetic interference. Creek’s policy of paralleling several low impedance capacitors together, to create an ultra-high specification capacitor, to smooth the DC also helps to produce a very powerful and accurate sound from such a relatively small amplifier. Creek’s Senior Engineer – David Gamble – who has much experience in the audio industry developed a completely new bi-polar transistor power amplifier circuit especially for the EVOLUTION 50A with very high open-loop gain and low distortion. Featuring a pair of Sanken 15 Amp power transistors, with built-in thermal compensation for rapid bias tracking performance, the Power Amplifier circuit has very low output impedance and can produce high output current. This combination will provide exceptional speed and control with most loudspeakers. David also developed a completely new analogue Pre-amp circuit, providing high levels of flexibility and control, via unbalanced or balanced inputs. It has multiple input options, switched electronically or via gold contact relays, plus electronic Volume, Balance and Tone controls. For Vinyl fans, a Sequel 2 Phono pre-amp can be plugged-in, substituting Line Input 1 for Phono. In addition, Line input 5 is located on a Smart- Slot removable panel. Should the user want to fit a Tuner or DAC module, Line 5 input can be removed and replaced by either the AMBIT tuner or RUBY module. Excellent measured and sonic performance has been achieved with this analogue integrated amp, but when using digital input signals via the matching EVOLUTION 50CD, the analogue pre-amp can be bypassed completely. The EVOLUTION 50CD has a very high-end volume control in the digital domain and ‘Class-A’ balanced audio outputs. Connecting the output directly to the “Power amp direct” inputs elevates the performance to an even higher level longer makes a separate EVOLUTION Tuner, but die-hard analogue tuner fans can continue to listen using the top quality AMBIT plug-in tuner module, which augments the EVOLUTION 50A’s capabilities. The AMBIT and Ruby modules can be mounted to the back panel ‘Smart-Slot’, replacing Line Input 5. When the AMBIT is fitted, it automatically turns the amp into a Receiver, suitable for use in every region of the world. The OLED shows tuner functions and buttons and knobs have dual functions. Coming soon, the RUBY plug-in DAC module also replaces Line Input 5. When available, it will add 2 x SPDIF, 2 x TOSLINK, USB, Bluetooth and FM radio inputs to the existing 4 line inputs. The EVOLUTION 50A can also be configured for Vinyl Disc input, in place of Line input 1. The SEQUEL 2 module plugs into dedicated connectors on the pre-amp PCB and can run simultaneously with the AMBIT or RUBY. It comes in three versions – 40dB – 48dB and 54dB MM and MC. To simplify the many options a stylish new system remote handset has been developed to control all the functions of the EVOLUTION 50 range. The EVOLUTION 50 range also features an optional IR extender to enable the products to be hidden away, but still operable via remote control. Power Output >55 Watts into 8 Ohms  Power Output >85 Watts into 4 Ohms  Continuous Current >8.5 Amps (sine wave)  Max Current >26 Amps, current burst into 0.5 Ohms  Output Impedance <0.1 Ohms @ 1Khz SNR >102dB THD < 0.005% 20Hz – 20Khz  Frequency Response 10Hz – 100KHz +/- 2dB Line  Gain 33.3dB (x46) via power amp input Input Sensitivity 410mV Crosstalk -80dB at 1Khz DC Offest < ±10mV Slew Rate > 30 V per µS Pre-amp Inputs 5x RCA unbalanced – 1x Balanced XLR Power-amp Inputs Input 3 & 4via RCA or XLR Outputs 1 Pair Headphone output Dedicated low impedance amp (<50 Ohms) IR Bus Powered output for IR repeater Operating Voltages 110V/230V Switchable Consumption (at idle) <20 Watts Consumption (at full power) 350 Watts Weight 7.5Kgs Dimensions 430x60x280mm W/H

            

CREEK   EVOLUTION  100                                                                                                                                                  Listino  ufficiale  €. 2.590,00

CREEK   EVOLUTION  100   +RUBY DAC                                                                                                      Listino  ufficiale  €. 3.200,00

Per mantenere una somiglianza familiare con l'amplificatore di potenza inferiore, l'EVOLUTION 100A è alloggiato in un case sottile simile con pannello frontale inciso e manopole di controllo in metallo solido come l'EVOLUTION 50A. È disponibile con pannello frontale in alluminio spazzolato nero o argento e utilizza lo stesso ingegnoso design dei pulsanti morbidi della serie EVOLUTION 50, offrendo un'eccellente sensazione tattile e indicazione ottica retroilluminata delle funzioni, per una facilità d'uso ottimale. Il pannello frontale è dotato di un ampio Display OLED (diodi organici a emissione di luce). Il display bianco su nero offre chiarezza e risoluzione superiori rispetto a un display normale e dispone di un'ampia gamma di simboli grafici personalizzati. I livelli di luminosità del display possono essere modificati o disattivati, se non necessario, tramite il sistema di menu. Oltre alle prestazioni notevolmente migliorate, grazie al nuovo ingegnoso design del circuito, EVOLUTION 100A è stato dotato di 2 set di morsetti per altoparlanti di alta qualità, con commutazione locale e remota per le uscite A e B. Gli extra opzionali includono la possibilità di collegare il preamplificatore Sequel mk2 Phono all'interno e aggiungere la radio AMBIT FM/AM o il modulo radio RUBY DAC/Bluetooth/FM allo slot di espansione sul pannello posteriore. Al centro di ogni amplificatore high-end deve esserci una buona alimentazione; L'EVOLUTION 100A utilizza un enorme trasformatore di rete toroidale a basso profilo da 360 Watt, con avvolgimenti multipli per tensioni e correnti alte e basse, per separare l'amplificatore di potenza, il preamplificatore e i circuiti digitali. La politica di progettazione di lunga data di Creek di mettere in parallelo diversi piccoli condensatori nell'alimentatore crea un condensatore con specifiche ultra elevate, con bassa induttanza e impedenza ultra bassa. Ciò migliora significativamente il filtraggio e aiuta a produrre un suono molto potente e accurato da un amplificatore così relativamente piccolo. Dopo aver testato diversi metodi per costruire un amplificatore di potenza ad alte prestazioni ed alta efficienza, adatto a questo nuovo modello, David Gamble, ingegnere senior di Creek Audio, ha creato un circuito di Classe G unico appositamente per EVOLUTION 100A. David ha scelto di utilizzare quattro transistor Darlington di potenza complementari Sanken STD03 per canale, come quelli utilizzati nell'EVOLUTION 50A, dotati di compensazione termica incorporata. Rispetto all'EVOLUTION 50A, ha migliorato le prestazioni del circuito di guadagno di tensione che, in combinazione con lo stadio di uscita, ora raggiunge un guadagno ad anello aperto estremamente elevato e una distorsione eccezionalmente bassa, senza sacrificare la stabilità. Il risultato è un circuito amplificatore di potenza eccezionale con un'impedenza di uscita molto bassa e un'elevata capacità di corrente di uscita. Questa combinazione fornisce velocità e controllo eccezionali adatti per pilotare la maggior parte degli altoparlanti. Per aumentare la potenza della più piccola EVOLUTION 50A pur mantenendo le stesse dimensioni del case, David Gamble ha sviluppato un intelligente circuito di Classe G che funziona normalmente a una tensione inferiore per livelli di potenza fino a 25 Watt su 8 Ohm. Quando è necessario produrre più di 25 Watt, l'amplificatore passa automaticamente a una tensione secondaria più elevata, per aumentare la capacità di potenza in uscita fino a oltre 100 Watt su 8 Ohm. Statisticamente, i segnali audio medi sono per lo più al di sotto della metà dell'oscillazione massima di tensione disponibile, che per inciso è solo un quarto della potenza. Poiché la dissipazione della "corrente inattiva" dissipata in un amplificatore di Classe A/B (sotto forma di calore) è molto inferiore per un amplificatore da 25 Watt rispetto ai potenziali 100 Watt dell'EVOLUTION 100A, questa soluzione migliora notevolmente l'efficienza termica dell'amplificatore e aiuta a mantenerlo sottile e attraente Il circuito preamplificatore offre elevati livelli di flessibilità e controllo, tramite ingressi sbilanciati o bilanciati. Dispone di molteplici opzioni di ingresso, commutate elettronicamente o tramite relè con contatti dorati. Dispone inoltre di controlli elettronici di volume, bilanciamento e tono all'avanguardia. Il controllo del volume e le uscite del circuito operazionale sono tutte bufferizzate con sorgenti di corrente costante, per fornire una migliore tolleranza al carico e caratteristiche di distorsione stabili. La messa a terra corretta è difficile, se non impossibile, in un amplificatore non bilanciato, quindi Creek ha fornito al consumatore un ingresso di linea bilanciato sia per l'ingresso del preamplificatore che per quello dell'amplificatore di potenza. L'EVOLUTION 50CD abbinato ha anche una capacità di uscita bilanciata. Inoltre, il modulo opzionale RUBY DAC beneficia anche di una connessione audio bilanciata dedicata al preamplificatore dell'EVOLUTION 100A, tramite il suo cavo piatto a foglio, per evitare potenziali anelli di massa all'interno dell'amplificatore. La tendenza di ascolto moderna prevede che le cuffie siano alimentate da fonti a bassa tensione, come smartphone e dispositivi di archiviazione musicale portatili. Ciò ha richiesto lo sviluppo di cuffie a bassa impedenza, per assorbire la corrente necessaria e renderle sufficientemente potenti da soddisfare il consumatore. Questa tendenza ha anche reso necessario un ripensamento dei circuiti utilizzati nei moderni amplificatori Hi-Fi, per pilotare cuffie a bassa impedenza, insieme anche alle tradizionali versioni a media e alta impedenza. Creek Audio ha compiuto il passo insolito di pilotare la presa di uscita delle cuffie dei propri amplificatori EVOLUTION da una sorgente dedicata a bassa impedenza. Invece dell'uscita delle cuffie proveniente dall'amplificatore di potenza, l'uscita delle cuffie deriva da un amplificatore dedicato, con solo pochi Ohm in serie per la protezione contro i cortocircuiti. Questo amplificatore HP dedicato si trova ora sulla scheda del circuito del preamplificatore. Con questo amplificatore integrato analogico sono state raggiunte prestazioni sonore e misurate complessive eccellenti, ma se utilizzato insieme all'EVOLUTION 50CD abbinato, il preamplificatore analogico può essere completamente bypassato, per consentire il controllo del volume nel dominio digitale. Collegando l'uscita direttamente agli ingressi "Power amp AV direct" eleva le prestazioni a un livello ancora più elevato, riducendo il rumore e la distorsione associati alla preamplificazione attiva. Creek Audio non produce più un sintonizzatore FM separato, ma i fan sfegatati del sintonizzatore analogico possono continuare a godere di questo prezioso formato utilizzando il modulo sintonizzatore plug-in AMBIT di alta qualità, che aumenta le capacità di EVOLUTION 50A e 100A. I moduli AMBIT o RUBY sono montati sullo "Smart-Slot" del pannello posteriore, in sostituzione dell'ingresso di linea 5. Quando AMBIT è installato, trasforma automaticamente l'amplificatore in un ricevitore, configurabile per l'uso in qualsiasi regione del mondo. Il display OLED mostra tutte le funzioni del sintonizzatore ed è controllato dai pulsanti e dalle manopole di controllo della mano sinistra, nonché dal telecomando. Presto disponibile, il modulo DAC plug-in RUBY sostituirà anche l'ingresso di linea 5. È dotato di 2 ingressi SPDIF 24/192, 2 ingressi digitali TOSLINK, ingressi USB 24/96, Bluetooth e radio FM, oltre alle 4 linee analogiche esistenti. input. Per gli appassionati di vinile, EVOLUTION 100A può anche essere configurato per l'ingresso Vinyl Disc, utilizzando l'ingresso Line 1. Un modulo SEQUEL 2 (40, 48 o 54) può essere collegato a un connettore dedicato sul PCB del preamplificatore. Non limita l’uso dei moduli AMBIT o RUBY. Sequel 2 è disponibile in tre versioni: 40dB MM, 48dB MC e 54dB MC. Per semplificare le numerose opzioni, un elegante telecomando del sistema controlla tutte le funzioni delle serie EVOLUTION 50 e 100. Un extender IR opzionale per consentire ai prodotti di essere nascosti, ma comunque utilizzabili tramite telecomando. L'EVOLUTION 100A è l'amplificatore più sofisticato e dal prezzo ragionevole che Creek abbia mai realizzato. Fornisce prestazioni audio straordinarie ed è in grado di superare altre marche di amplificatori che costano molte volte il prezzo. Potenza in uscita >110 Watt su 8 Ohm Potenza in uscita >170 Watt su 4 Ohm Corrente continua >8,5 A (onda sinusoidale) Corrente massima +/- 26 A, burst di corrente in 0,5 Ohm Impedenza di uscita <0,05 Ohm – da 20 Hz a 20 KHz THD < 0,002 % SNR >102 dB – Risposta in frequenza ingresso linea 10 Hz – 100 KHz +/- 2 dB Guadagno linea 33,3 dB (x46) tramite ingresso amplificatore di potenza Sensibilità ingresso 410 mV Diafonia: 80 dB a 1 Khz DC Offest < +/-10 mV Ingressi preamplificatore 5x RCA sbilanciati – 1x Ingressi XLR bilanciati per amplificatore di potenza Ingresso 3 e 4 tramite RCA o XLR Sintonizzatore opzionale Modulo plug-in AMBIT FM/AM DAC opzionale RUBY DAC – USB Uscite sintonizzatore ,SPDIF,Toslink, Bluetooth e FM 2 coppie Uscita cuffie Amplificatore dedicato a bassa impedenza (<50 Ohm) Bus IR Uscita alimentata per ripetitore IR Tensioni di funzionamento 110 V/230 V Commutabile Consumo (al minimo) <20 Watt (senza standby) Consumo ( a piena potenza) 500 Watt Peso 9 Kg Dimensioni 430x60x280mm L/A/P

To maintain a family resemblance with the lower powered amplifier, the EVOLUTION 100A is housed in a similar slim case with engraved front panel and solid metal control knobs as the EVOLUTION 50A. It is available with either a Black or Silver brushed aluminium front panel and uses the same ingenious soft push button design as the EVOLUTION 50 series, offering excellent tactile feel and backlit optical indication of functions, for optimum user-friendliness The front panel features a large OLED (Organic Light Emitting Diode) display. The white on black display provides higher clarity and resolution than a normal display and has a wide range of customised graphic symbols. Display brightness levels can be changed or turned-off, if not required, via the menu system. In addition to greatly increased performance, thanks to ingenious new circuit design, the EVOLUTION 100A has been equipped with 2 sets of high quality loudspeaker binding posts, with local and remote switching for A & B outputs. Optional extras include the ability to plug the Sequel mk2 Phono pre-amp inside and add the AMBIT FM/AM radio or RUBY DAC/Bluetooth/FM radio module to the expansion slot on the rear panel. At the heart of any high-end amplifier there must be a good power supply; The EVOLUTION 100A uses a massive 360 Watt, low profile, toroidal mains transformer, with multiple windings for high and low voltages and current, to separate the power amp, pre-amp and digital circuitry. Creek’s long-standing design policy of parallelingseveral small capacitors in the power supply creates an ultra-high specification capacitor, with low inductance and ultra low impedance. This significantly improves filtering and helps produce a very powerful and accurate sound from such a relatively small amplifier. After testing several methods of building a high performance and highefficiency power amplifier, suitable for this new model, David Gamble ­­ – Creek Audio’s Senior Engineer – created a unique Class G circuit especially for the EVOLUTION 100A. David chose to use four Sanken STD03 complimentary power Darlington transistors per channel, as used in the EVOLUTION 50A, which feature built-in thermalcompensation. Compared to the EVOLUTION 50A, he improved the performance of the voltage gain circuitry, which, in combination with the output stage, now achieves extremely high open-loop gain and exceptionally low distortion, without sacrificing stability. The result is an exceptional power amplifier circuit with very low output impedance and high output current capability. This combination provides exceptional speed and control suitable for driving most loudspeakers. To increase the power output of the smaller EVOLUTION 50A, yet still retain the same case size, David Gamble developed a cunning Class G circuit which runs normally at a lower voltage for power levels up to 25 Watts into 8 Ohms. When required to produce more than 25 Watts, the amp automatically swings to a higher secondary voltage, to increase the output power capability to over 100 Watts into 8 Ohms. Statistically, average audio signals are mostly below half the maximum voltage swing available, which incidentally is only one quarter of the power. As the dissipation of lossy ‘idle current’ in a Class A/B amp (in the form of heat) is much lower for a 25 Watt amp than the potential 100 Watts in the EVOLUTION 100A, this solution dramatically improves the amplifier’s thermal efficiency and helps to keep it slim and attractive The Pre-amp circuit provides high levels of flexibility and control, via unbalanced or balanced inputs. It has multiple input options, switched either electronically or by gold contact relays. It also has a State-of-the-Art electronic Volume, Balance and Tone controls. Volume control and op-amp circuit outputs are all buffered with constant current sources, to provide improved load tolerance and stable distortion characteristics.Correct grounding is difficult, if not impossible, in an un-balanced amplifier, so Creek has provided the consumer with a balanced line input for both the pre-amp and power amp input. The matching EVOLUTION 50CD also has a balanced output capability. In addition, the optional RUBY DAC module also benefits from having a dedicated balanced audio connection to the EVOLUTION 100A’s pre-amp, via its flat foil cable, to avoid potential ground loops inside the amplifier. It is a modern listening trend for headphones to now be fed from low voltage sources, such as smart-phones and portable music storage devices. This required the development of low impedance headphones, to draw the required current to make them loud enough to satisfy the consumer. This trend has also necessitated a re-think of circuitry used in modern Hi-Fi amplifiers, to drive such low impedance headphones, together with the traditional medium to high impedance versions also. Creek Audio has taken the unusual step of driving the headphone output socket of their EVOLUTION amplifiers from a dedicated low impedance source. Instead of the headphone output being sourced from the power amplifier, the headphone output is derived from a dedicated amplifier, with only a few Ohms in series for protection against short circuits. This dedicated HP amp is now located on the pre-amplifier circuit board. Excellent overall measured and sonic performance has been achieved with this analogue integrated amp, but when used together with the matching EVOLUTION 50CD, the analogue pre-amp can be bypassed completely, to allow the volume to be controlled in the digital domain. Connecting the output directly to the “Power amp AV direct” inputs elevates the performance to an even higher level, by reducing noise and distortion associated with active pre-amplification. Creek Audio no longer makes a separate FM Tuner, but die-hard analogue tuner fans can continue to enjoy this valuable format by using the top-quality AMBIT plug-in tuner module, which augments the EVOLUTION 50A and 100A’s capabilities. The AMBIT or RUBY modules are mounted on the back panel ‘Smart-Slot’, replacing Line Input 5. When the AMBIT is fitted, it automatically turns the amp into a Receiver, configurable for use in any region of the world. The OLED display shows all the tuner’s functions and it’s controlled by the left hand buttons and control knobs, as well as remote control. Coming soon, the RUBY plug-in DAC module also replaces Line Input 5. It features 2 x 24/192 SPDIF, 2 x TOSLINK digital inputs, 24/96 USB, Bluetooth and FM radio inputs, in addition to the existing 4 analogue line inputs. For vinyl fans, the EVOLUTION 100A can also be configured for Vinyl Disc input, using Line input 1. A SEQUEL 2 (40, 48 or 54) module can be plugged into a dedicated connector on the pre-amp PCB. It doesn’t restrict the use of either the AMBIT or RUBY modules. Sequel 2 comes in three versions – 40dB MM, 48dB MC and 54dB MC. To simplify the many options a stylish system remote handset controls all the functions of the EVOLUTION 50 and 100 series. An optional IR extender to enable the products to be hidden away, but still operable via remote control. The EVOLUTION 100A is the most sophisticated and reasonably priced amplifier Creek has ever made. It provides stunning audio performance and is capable of out-performing other makes of amplifiers costing many times the price. Power Output >110 Watts into 8 Ohms  Power Output >170 Watts into 4 Ohms  Continuous Current >8.5 Amps (sine wave)  Max Current +/- 26 Amps, current burst into 0.5 Ohms  Output Impedance <0.05 Ohms – 20Hz to 20KHz  THD < 0.002% SNR >102dB – Line Input  Frequency Response10Hz – 100KHz +/- 2dB Line  Gain33.3dB (x46) via power amp input  Input Sensitivity 410mV  Crosstalk-80dB at 1Khz  DC Offest < +/-10mV  Pre-amp Inputs 5x RCA unbalanced – 1x Balanced XLR  Power-amp Inputs Input 3 & 4via RCA or XLR  Optional Tuner AMBIT FM/AM plug-in module  Optional DAC RUBY DAC – USB,SPDIF,Toslink, Bluetooth & FM Tuner  Outputs 2 Pairs  Headphone output Dedicated low impedance amp (<50 Ohms)  IR Bus Powered output for IR repeater  Operating Voltages 110V/230V Switchable  Consumption (at idle) <20 Watts (no standby)  Consumption (at full power) 500 Watts  Weight 9Kgs  Dimensions 430x60x280mm W/H/D

CREEK   VOYAGE I20                                                                                                                                            Listino  ufficiale  €.  5.380,00

Il Voyage i20 combina un preamplificatore analogico e un convertitore digitale-analogico con un amplificatore di potenza, alimentato da un esclusivo alimentatore stabilizzato, alloggiato in un case sottile e attraente. Nel produrre l'amplificatore integrato Voyage i20, gli ingegneri di Creek hanno combinato diverse tecniche avanzate per ottenere un amplificatore estremamente potente in un case ingannevolmente piccolo. "ci siamo spostati verso una fascia superiore perché Voyage i20 rappresenta un cambiamento radicale per il marchio in termini di capacità tecniche e profondità ingegneristica" Mike Creek - Creek Audio INTERFACCIA DI CONTROLLO L'interfaccia utente intuitiva di Voyage i20 è facilmente navigabile tramite il suo ampio display OLED. Il suo sofisticato sistema di menu è navigabile tramite telecomando o manopole di controllo rotanti. PREAMPLIFICATORE ANALOGICO Il preamplificatore integrato Voyage i20 è estremamente flessibile e vanta dieci ingressi analogici e digitali. Le sorgenti del segnale analogico possono essere immesse tramite tre coppie di prese RCA o una coppia di prese XLR completamente bilanciate. I relè con contatti dorati dirigono i segnali di ingresso a un circuito elettronico di controllo del volume e del bilanciamento MUSES all'avanguardia. L'attenuatore resistivo-ladder del MUSES consente una regolazione precisa su una gamma di 80 dB, con incrementi di 1 dB, con una distorsione estremamente bassa. Il circuito preamplificatore del Voyage i20 è normalmente impostato per il guadagno unitario (0dB) ma, se necessario, ciascun ingresso può amplificare individualmente il segnale di ingresso, in passi di 3dB, fino a +12dB max. Ogni ingresso può anche essere impostato per bypassare il preamplificatore e il controllo del volume. Questa modalità DIRETTA selezionabile dall'utente consente di utilizzare l'i20 come amplificatore di potenza con quattro ingressi o una combinazione per soddisfare le esigenze individuali. INGRESSO PHONO L'ingresso di linea 1 può essere migliorato con un preamplificatore fono plug-in Sequel mk4 opzionale, per fornire la riproduzione di dischi in vinile a magnete mobile o a bobina mobile ad alto rendimento. Il Sequel è selezionabile per guadagno di 40 o 50 dB, capacità di 100 pF o 200 pF e filtro IEC, per ridurre le frequenze di deformazione del disco. CUFFIE Per garantire la compatibilità con un'ampia varietà di cuffie, Voyage i20 utilizza un amplificatore per cuffie dedicato alimentato dall'uscita del preamplificatore. L'amplificatore ad alta corrente è in grado di pilotare carichi per cuffie specificati da 8 a 300 Ohm, senza rumore aggiunto o perdita di fedeltà. DAC (CONVERTITORE DA DIGITALE AD ANALOGICO) Il Voyage i20 incorpora un circuito DAC all'avanguardia con ingressi multipli per USB, SPDIF, ottico, USB e Bluetooth. L'ingresso digitale USB Classe 2 offre un potenziale di streaming audio bit-perfect. Il controller di streaming XMOS multi-core è in grado di gestire un'ampia gamma di sorgenti di segnale PCM e DSD ad alta risoluzione, fino a 32 bit 768 kHz – PCM e 22,4 MHz – DSD. Per migliorare ulteriormente le prestazioni, il circuito USB del preamplificatore integrato Voyage i20 è isolato galvanicamente dal DAC per eliminare i loop di massa o le interferenze che inquinano il percorso del segnale. Gli aggiornamenti software possono essere scaricati da Internet tramite USB, così il sistema operativo del Voyage i20 può essere sempre aggiornato.!Oltre all'USB, Voyage i20 supporta segnali SPDIF 24/192 tramite 2 ingressi coassiali e 2 TOSLINK, per il collegamento all'audio televisivo, lettori CD, streamer e altre sorgenti digitali. È integrato un modulo "Comet mk2 aptX HD Bluetooth", per un pratico streaming wireless da dispositivi informatici mobili o statici, in grado di fornire prestazioni di qualità CD! "Questo nuovo integrato può avere un prezzo premium, ma è un prodotto di alto livello e un'audizione essenziale se sei nel mercato per una cosa del genere." David Price – Stereonet.co.uk USCITA PREAMPLIFICATORE Tutti i segnali sono bufferizzati elettricamente ed emessi tramite una coppia di prese RCA dopo essere passati attraverso uno stadio di controllo del volume. AMPLIFICATORE DI POTENZA Il compito dell'amplificatore di potenza è quello di aumentare l'ampiezza del segnale e la corrente ad un livello capace di pilotare un altoparlante. I moderni altoparlanti multi-driver con complessi circuiti crossover possono spesso presentare un carico elevato per un amplificatore. Il VOYAGE i20 è stato progettato per pilotare anche i carichi di altoparlanti più difficili con delicatezza e potenza, pur essendo ugualmente a suo agio con semplici monitor a 2 vie. I potenti transistor Sanken STD03 sono potenziati da più MOSFET per fornire una prodigiosa corrente di uscita di potenza, se necessario. I transistor di potenza bipolari Sanken a tracciamento termico correggono immediatamente la corrente di inattività, per controllare accuratamente e ridurre al minimo la distorsione del crossover e riducendo al minimo il tempo di riscaldamento. Per ottimizzare le prestazioni e mantenere la simmetria sinistra-destra, Creek ha sviluppato un circuito amplificatore di tensione plug-in modulare. Il loro circuito a transistor discreti e il feedback negativo relativamente basso consentono di inviare i segnali di ingresso all'amplificatore di potenza senza la necessità di guadagno aggiuntivo nel preamplificatore. I resistori di emettitore sono una caratteristica necessaria dei progetti di amplificatori bipolari, ma i resistori a filo avvolto ad alto wattaggio comunemente usati sono una fonte di induttanza indesiderata e potenziale non linearità. Per combattere questo problema Creek ha sviluppato un modulo resistore alternativo ad alto wattaggio e bassa induttanza, utilizzando più resistori a montaggio superficiale.  Specifiche tecniche Potenza in uscita @ 1% THD 120 Watt su 8 Ohm, entrambi i canali Potenza in uscita @ 1% THD 240 Watt su 4 Ohm, entrambi i canali Potenza in uscita @ 1% THD 480 Watt su 2 Ohm, un canale Tolleranza in uscita di potenza La stabilizzazione della tensione consente potenza in uscita ripetibile indipendentemente dalla tensione di rete o dal carico. Corrente limitata Corrente di uscita massima continua >10 A (onda sinusoidale), corrente limitata Corrente di uscita di picco +/-26 A su carico di 0,5 Ohm per 100 ms – THD e rumore limitati in corrente <0,002% – da 20 Hz a 20 kHz a 2/3 della potenza nominale 8 Ohm Rapporto segnale/rumore 102dBA Risposta in frequenza ingresso linea Da 1Hz a 100 kHz, +/-2dB Guadagno amplificatore di potenza 33,4dB (x 47) guadagno analogico preamplificatore non bilanciato 0dB (x1) predefinito. Guadagno preamplificatore o bypass opzionale 3dB, 6dB, 9dB, 12dB, preselezionabile sugli ingressi da 1 a 4 Sensibilità ingresso 659mV per piena potenza su 8 Ohm con guadagno preamplificatore 0dB Diafonia >80dB a 1 kHz Offset CC < +/- Ingressi preamplificatori da 5 mV 4 x RCA (non bilanciati) e 1 x XLR (bilanciato) Uscite preamplificate 1 x RCA (sbilanciato) e bufferizzato elettronicamente Impedenza di uscita preamplificata 100 Ohm Opzioni phono plug-in L'ingresso 1 cambia in Phono con Sequel mk4 MM Phono montato Ingressi digitali 2 x SPDIF coassiali – (192kHz, 24 bit) 2 x TOSLINK ottici – (192kHz, 24 bit) PCM audio USB classe 2 fino a 384kHz, 32 bit. DSD 64 e 128 Bluetooth aptX HD IR BUS IN Estensore sensore IR esterno IR BUS OUT Collegamento a margherita a un altro dispositivo di viaggio Uscite altoparlante Morsetti da 4 mm con ingresso posteriore e laterale, più capocorda a forcella Impedenza di uscita dell'altoparlante <0,02 Ohm Da 20 Hz a 20 kHz (fattore di smorzamento >400) Presa uscita cuffie Presa jack stereo da 6,3 mm Impedenza uscita cuffie <22 Ohm, adatto per cuffie 12 – 600 Ohm Intervallo di tensione di rete 230 V nominale. Intervallo di lavoro – 170 V – 265 V CA – 50 Hz 115 V nominale. Intervallo di funzionamento – 85 V – 140 V CA – 60 Hz Impostazione di fabbrica su 230 V o 115 V. Non regolabile dall'utente Tipo e valore nominale del fusibile di rete T10AL 250 V – Fusibile con cartuccia in vetro 5 x 20 mm 10 A, ritardato o anti-sovratensione, valutato a 250 V Collegamenti di terra Morsetto di messa a terra del giradischi accanto alla linea 1/terra fono Sollevare un interruttore a 2 vie si trova sotto il telaio a destra. Colori finitura Pannello frontale Argento o Nero. Il coperchio esterno è nero Consumo energetico Inattivo, massimo, standby <20 Watt, 600 Watt, 0,5 Watt Standby automatico L'amplificatore si spegne dopo 30 minuti senza segnale Standby automatico Stato del menu e opzioni controllate nel menu Fusibile di alimentazione T10AL 250 V = 10 Amp, tempo di ritardo, nominale a 250 V, 5 x 20 mm Peso 9 kg (20 libbre) netto Dimensioni L/A/P 43 x 8 x 35 cm (17 x 3 x 13,8") compresi piedini, manopole e terminali “The Creek Audio Voyage i20 integrated amplifier is styled to be ergonomic and luxurious in operation. It is constructed using only the highest quality materials to provide a simple to use but high-end stereo experience.”

The Voyage i20 combines an analogue pre-amplifier and digital to analogue converter with a power amplifier, powered by a unique stabilised power supply, housed in a slim and attractive case. In producing the Voyage i20 integrated amplifier, Creek’s engineers have combined several advanced techniques to achieve a hugely impressive powerhouse of an amplifier in a deceptively small case. “we’ve moved upmarket because the Voyage i20 is a step-change for the brand in terms of its technical capabilities and engineering depth” Mike Creek – Creek Audio  CONTROL INTERFACE The Voyage i20’s intuitive user interface is easily navigated via its large OLED display. Its sophisticated menu system is navigated either by remote control or rotary control knobs. ANALOGUE PRE-AMPLIFIER The Voyage i20’ integrated pre-amplifier is extremely flexible, boasting ten analogue and digital inputs. Analogue signal sources may be input via three pairs of RCA sockets or one pair of fully balanced XLR sockets. Gold-contact relays direct input signals to a state-of-the-art MUSES electronic volume and balance control circuit. The MUSES’ resistor-ladder attenuator enables precise adjustment over an 80dB range, in 1dB steps, with extremely low distortion. The Voyage i20’s pre-amplifier circuit is normally set for unity (0dB) gain but, if required, each input can individually amplify the input signal, in 3dB steps, up to +12dB max. Each input can also be set to bypass the pre-amp and volume control. This user-selectable DIRECT mode allows the i20 to be used as a power amplifier with four inputs, or a combination to suit individual needs. PHONO INPUT Line input 1 can be enhanced with an optional plug-in Sequel mk4 Phono Pre-amp, to provide for Moving Magnet or high-output Moving Coil vinyl record reproduction. The Sequel is selectable for 40 or 50dB gain, 100pF or 200pF capacitance and IEC filtering, to reduce disc warp frequencies. HEADPHONES  To ensure compatibility with a wide variety of headphones, the Voyage i20 uses a dedicated headphone amplifier fed from the pre-amplifier’s output. The high-current amplifier is capable of driving headphones loads specified from 8 to 300 Ohm, with no added noise or loss of fidelity.  DAC (DIGITAL TO ANALOGUE CONVERTER) The Voyage i20 incorporates a cutting-edge DAC circuit with multiple inputs for USB, SPDIF, optical, USB and Bluetooth. Its USB Class 2 digital input provides bit-perfect audio streaming potential. The multi-core XMOS streaming controller can handle a wide range of high-resolution PCM and DSD signal sources, up to 32-bit 768 kHz – PCM, and 22.4 MHz – DSD. To further enhance performance, the Voyage i20 integratedpreamplifier’sUSBcircuitry is galvanically isolated from its DAC to eliminate ground loops or interference polluting the signal path. Software updates can be downloaded from the internet via USB, so the Voyage i20’s operating system can always be kept up to date.In addition to USB, the Voyage i20 supports 24/192 SPDIF signals via 2 co-axial and 2 TOSLINK inputs, for connection to television sound, CD Players, streamers, and other digital sources. A “Comet mk2 aptX HD Bluetooth” module is built-in, for handy wireless streaming from mobile or static computer devices, capable of CD-quality performance! “This new integrated may have a premium price tag, but it’s a top-tier product and an essential audition if you’rein the market for such a thing.” David Price – Stereonet.co.uk PRE-AMPLIFIER OUTPUT All signals are electrically buffered and output via a pair of RCA sockets after passing through a volume control stage. POWER AMPLIFIER The power amplifier’s task is to increase the signal amplitude and current to a level capable of driving a loudspeaker. Modern, multi-driver loudspeakers with complex cross-over circuits can often present a heavy demand on an amplifier. The VOYAGE i20 has been designed to drive even the most difficult speaker loads with delicacy and power yet be equally at home with simple 2-way monitors. Powerful Sanken STD03 transistors are augmented by multiple MOSFETs to deliver prodigious power output current if required. The thermal tracking Sanken bipolar power transistors immediately correct idle current, to accurately control and minimise cross-over distortion and reducing warm-up time to a minimum. To optimise performance and maintain left-right symmetry, Creek has developed a modular plug-in voltage amplifier circuit. Their discrete transistor circuitry and relatively low negative feedback allow input signals to be fed to the power amp without the need for additional gain in the pre-amplifier. Emitter resistors are a necessary feature of bi-polar amplifier designs but, commonly used high-wattage wire-wound resistors are a source of unwanted inductance and potential non-linearity. To combat this problem Creek has developed an alternative high wattage, low inductance, resistor module, using multiple surface-mount resistors. To improve loudspeaker damping by maintaining the amplifier’s ultra-low output resistance, both left and right channel outputs are channelled through separate 10A relays. Internal wiring is kept to a minimum and isolated terminal posts allow connection by 4mm plugs, spade lugs and twisted wires, as required.DC COUPLING In Creek tradition, conventional coupling and feedback decoupling capacitors have been eliminated to optimise sonic performance and directly couple input to output. An electronic servo circuit compensates for small DC offsets and maintains the amplifier’s output at 0 volts DC. FAULT PROTECTION To protect both the integrated amplifier and any loudspeaker connected to it, the VOYAGE i20 employs three forms of protection, constantly monitored by the VOYAGE i20’s system microcontroller. In the event of a fault, the output will be disconnected, and the input muted. OVER-CURRENT  In the event of a pre-set current-limit being reached, either by driving an unacceptably low impedance speaker load or a short-circuit in the output, both speaker relays will interrupt the signal to prevent potential damage. “With the Voyage i20, Creek has made an excellent entry into the premium class. The Integrated amplifier offers well thought-out features and modern design, which are skilfully combined with high-quality technology to create a to achieve a new level of sound.” Philipp Schneckenburger DC OFFSET  Direct current voltage will damage loudspeakers, as they are only meant to handle AC signals. Therefore, if DC is detected at the output, speaker relays will interrupt the signal instantly to prevent damage.OVER-TEMPERATURE Like most electronic circuitry, the Voyage i20 integrated amplifier is designed to be reliable when working within a range of temperatures from 0 to 95 degrees centigrade. If the upper limit is reached the output will be disconnected until the temperature drops to a more acceptable level and the volume setting will automatically be reduced.CLASS G AMPLIFIER MODE The i20 biases its output stage with a more efficient form of Class AB, called Class G. Class G allows the powerful i20 circuitry to fit inside a slim case yet run cool, even with a relatively small heatsink.Creek has further enhanced the efficiency of Class G circuitry successfully used in the Evolution 100A amplifier. A Class G amplifier operates with two voltage levels. The i20 tracks the input and output signals and a clever MOSFET circuit switches momentarily to higher voltage if required. To identify to the user when the amplifier is operating in Class G mode a letter G is displayed on the OLED display. POWER SUPPLY  The key to the Voyage i20 integrated amplifier’s impressive performance is in its high-frequency power supply, optimised for audio electronics, enabling the latent quality of its amplifier to be realised. The Voyage i20’s performance is unaffected by mains quality or voltage stability. Unlike most conventional amplifiers, its massive 1500Watt power supply is voltage stabilised, enabling it to double its two-channel power output each time the load impedance is halved, regardless of the mains voltage.  Standby power enables the amplifier to go to sleep after no signal is detected on the output for 30 minutes. Touching either control knob or remote handset will wake the amplifier up again.Technical Specifications  Power output @ 1% THD 120 Watts into 8 Ohms, both channels Power output @ 1% THD 240 Watts into 4 Ohms, both channels Power output @ 1% THD 480 Watts into 2 Ohms, one channel  Power output tolerance Voltage stabilisation enables repeatable power output regardless of mains voltage or load. Current limited Continuous max output current >10A (sine wave), Current limited Peak output current +/-26 Amps into 0.5 Ohm load for 100ms – current limited THD and Noise <0.002% – 20 Hz to 20 kHz @ 2/3 rated power 8 Ohms Signal to Noise Ratio 102dBA Line input  Frequency Response 1Hz to 100 kHz, +/-2dB Power amp gain 33.4dB (x 47) un-balanced Pre-amplifier analogue gain 0dB (x1) default. Optional pre-amp gain or bypass 3dB, 6dB, 9dB, 12dB, pre-selectable on inputs 1 to 4 Input sensitivity 659mV for full power into 8 Ohms with 0dB pre-amp gain Crosstalk >80dB at 1 kHz DC offset < +/-5mV Pre-Amp Inputs 4 x RCA (un-balanced) and 1 x XLR (balanced) Pre-amp outputs 1 x RCA (unbalanced) and electronically buffered Pre-amp output impedance 100 Ohms Plug-in Phono options Input 1 changes to Phono with Sequel mk4 MM Phono fitted Digital inputs 2 x SPDIF Co-Axial – (192kHz, 24-bit) 2 x TOSLINK optical – (192kHz, 24-bit) USB class 2 audio PCM up to 384kHz, 32-bit. DSD 64 and 128  Bluetooth aptX HD IR BUS IN External IR sensor extender IR BUS OUT Daisy chain to another Voyage device Loudspeaker Outputs 4mm binding posts with rear and side entry, plus spade lug Speaker output impedance <0.02 Ohms 20Hz to 20 kHz (Damping factor >400) Headphone Output socket 6.3mm stereo jack socket Headphone output impedance <22 Ohms, suitable for headphone 12 – 600 Ohms Mains voltage range 230V nominal. Working range – 170V – 265V AC – 50Hz 115V nominal. Working range – 85V – 140V AC – 60Hz Factory set to either 230V or 115V. Not user adjustable Mains fuse type and rating T10AL 250V – 5 x 20mm glass cartridge fuse 10 Amp, Time-lag, or Anti-surge, rated at 250V Ground connections Turntable grounding post next to Line 1 / Phono Ground Lift A 2-way switch is located under the chassis on the right Finish colours Silver or Black front panel. The outer cover is black Power Consumption Idle, Max, Standby <20 Watts, 600 Watt, 0.5Watts Auto Standby The amp will switch off after 30 minutes with no signal Auto Standby Menu Status and options controlled in Menu Power supply fuse T10AL 250V = 10 Amp, Time-Lag, rated at 250V, 5 x20mm Weight 9kgs (20 lbs) net Size W/H/D 43 x 8 x 35 cm (17 x 3 x 13.8”) including feet, knobs, and terminals


Telefona o invia un  e-mail per avere l'ultima offerta   0174 670100   Telefona o invia un  e-mail per avere l'ultima offerta  0174 670100  info@newaudio.it


 

CREEK   4040 CD                                                                                                                                                         Listino  ufficiale  €.  1.499,00

PANORAMICA I Compact Disc possono essere un formato legacy del 20° secolo, ma la maggior parte delle persone ha ancora una collezione di CD perfettamente funzionante che, se non utilizzata, prenderà polvere o verrà inviata in discarica. La musica del tuo CD è interamente di proprietà e non è presa in prestito dal cloud. Quindi, perché non sfruttare ciò che è tuo? DIMENSIONI Il minuscolo case del CD 4040, con il suo pannello frontale in alluminio estruso, si abbina all'amplificatore integrato 4040 A. I progressi tecnici e la miniaturizzazione dei circuiti degli ultimi 40 anni non necessitano più di pesanti strutture e alimentatori per estrarre accuratamente la musica digitale dai CD. CONTROLLO L'interfaccia utente intuitiva del 4040 CD e il sofisticato sistema di menu sono facilmente navigabili tramite il telecomando o i discreti pulsanti del pannello frontale. USCITA DIGITALE Il 4040 CD offre tre tipi di uscite digitali per l'audiofilo esigente, incluso SPDIF isolato tramite trasformatore (tramite RCA coassiale) , AES-EBU bilanciato professionale (tramite XLR) e TOSLINK.DAC ottico Il 4040 CD fornisce un utile DAC integrato per una comoda uscita audio analogica autonoma, tramite una coppia di prese RCA. Tuttavia, per garantire la massima qualità di riproduzione audio, si consiglia di collegarsi al 4040 A tramite l'uscita digitale ottica o coassiale SPDIF, per sfruttare l'eccellente DAC di riferimento ES9018K2M ESS Sabre32 dell'amplificatore. ALIMENTAZIONE La chiave delle prestazioni impressionanti e delle dimensioni ridotte del trasporto CD / lettore CD 4040 si trova nel suo alimentatore CC esterno efficiente e stabile. L'adattatore di alimentazione multi-regione fornisce una solida tensione di 12 V CC per alimentare gli stabilizzatori di tensione interni del 4040 CD che alimentano ogni parte dei circuiti. STANDBY Il rilevamento del segnale audio consente al 4040 CD di ridurre il consumo energetico spegnendo i circuiti non essenziali, quando non richiesto, a meno di 0,5 W. Il timeout può essere regolato nel menu. QUALITÀ DEL CD I CD registrati correttamente e ben mantenuti possono comunque fornire una risoluzione pari alla maggior parte della musica in streaming. Il formato nativo a 16 bit 44,1kHz del Compact Disc è adeguato per la maggior parte della riproduzione musicale e non è compresso. In confronto, la maggior parte della musica in streaming subisce una qualche forma di compressione per ridurre le dimensioni del file, con conseguenti perdite. Come bonus, i CD forniscono un'esperienza tattile positiva e forniscono note sull'artista e sul titolo. Specifiche tecniche Uscite digitali: 1x RCA coassiale, 1x TOSLINK ottico, 1x XLR digitale bilanciato AES-EBU Uscita audio: Uscita audio stereo tramite prese RCA Voltaggio di rete: Gamma automatica da 100 V a 250 V, 50/60 Hz Consumo energetico: 20 W, <0,5 W – Max, Standby Standby automatico: si spegne dopo un tempo preimpostato senza segnale. La pressione di un pulsante sul pannello frontale o di un pulsante del telecomando riattiva il CD dallo standby, insieme a un utile trigger da 12 V. Il timeout di standby è regolabile nel menu. Colori finitura: Pannello frontale argento o nero opzionale. Rivestimento esterno nero Peso: 1,8 kg (4 libbre) netto, <3 kg (6,6 libbre) lordo Dimensioni L/A/P:: 21,5 x 6 x 22 cm (8,46″ x 2,36″ x 8,66”)

OVERVIEW Compact Discs may be a 20th century legacy format, but most people still have a perfectly good collection of CDs that, if not used, will be collecting dust, or sent to landfill. Your CD music is wholly owned and not borrowed from the cloud. So, why not exploit what is yours?SIZE  The diminutive 4040 CD’s case, with its extruded aluminium front panel, matches the 4040 A integrated amplifier. Technical advances and circuit miniaturisation over the last 40 years no longer need heavy casework and power supplies to extract digital music accurately from CD. CONTROL The 4040 CD’s intuitive user interface and sophisticated menu system are easily navigated by remote control or discreet front panel push buttons.DIGITAL OUTPUT The 4040 CD offers three types of digital outputs for the discerning audiophile, including transformer-isolated SPDIF (via coaxial RCA), professional balanced AES-EBU (via XLR), and optical TOSLINK.DAC The 4040 CD provides a useful built-in DAC for convenient stand-alone analogue audio output, via a pair of RCA sockets. However, to ensure the highest quality audio reproduction, it is recommended to connect to the 4040 A by SPDIF coaxial or optical digital output, to leverage the amplifier’s excellent ES9018K2M ESS Sabre32 Reference DAC. POWER SUPPLYThe key to the 4040 CD transport / CD Player’s impressive performance and small size is found in its efficient and rock-steady external DC power supply. The multi-region power supply adapter provides a solid 12V DC voltage to feed the 4040 CD’s internal voltage stabilisers that power every part of the circuitry.STANDBY Audio signal sensing enables the 4040 CD to reduce power consumption by powering down non-essential circuitry, when not required, to less than 0.5W. Timeout can be adjusted in the menu. CD QUALITY Properly recorded and well-maintained CDs can still provide resolution equal to most streamed music. The Compact Disc’s native 16 bit 44.1kHz format is adequate for most music replay and is not compressed. By comparison, most streamed music undergoes some form of compression to shrink its file size, with consequent losses. As a bonus, CDs provide a positive tactile experience and provide artist and title notes. Technical Specifications Digital outputs: 1x coaxial RCA, 1x optical TOSLINK, 1x AES-EBU balanced digital XLR Audio output: Stereo audio output via RCA sockets Mains voltage: Auto-ranging from 100V to 250V, 50/60Hz Power Consumption: 20W, <0.5W – Max, Standby Auto Standby: Powers-down after a pre-set time with no signal. A front panel button or remote button press wakes the CD from standby, together with a useful 12V trigger Standby timeout is adjustable in the menu Finish colours: Optional silver or black front panel. Black outer cover Weight: 1.8kgs (4lbs) net, <3kgs (6.6 lbs) gross Size W/H/D: : 21.5 x 6 x 22 cm (8.46″ x 2.36″ x 8.66”)
 

CREEK   50 CD                                                                                                                                 Listino  ufficiale  €.  1.499,00

Il DAC e lettore CD EVOLUTION 50CD fa parte di una nuova generazione di prodotti Creek, progettati per la connettività digitale e una flessibilità senza compromessi. Esteticamente l'EVOLUTION 50CD è simile all'amplificatore integrato EVOLUTION 50A; il suo case sottile e il lussuoso pannello frontale sono rifiniti in alluminio spazzolato nero o argento e profondamente incisi. Inoltre, come l'amplificatore abbinato, l'EVOLUTION 50CD utilizza una disposizione personalizzata dei pulsanti morbidi che offre un'eccellente sensazione tattile. Ogni pulsante è retroilluminato con un LED bianco per visualizzare chiaramente le funzioni utilizzabili, per una facilità d'uso ottimale. Questo è il secondo prodotto Creek a disporre di un display OLED (Organic Light Espiring Diode). Questo display bianco su nero offre chiarezza e risoluzione superiori rispetto a un display normale. I livelli di luminosità del display e dei pulsanti possono essere regolati o oscurati tramite il telecomando. La domanda di convertitori digitale-analogico (DAC) è aumentata proporzionalmente alla scomparsa dei lettori CD dedicati. Per realizzare appieno i potenziali vantaggi sonori dello streaming di file musicali da un computer, il supporto USB asincrono è vitale. Il circuito USB è modulare per consentire futuri aggiornamenti, poiché la tecnologia è in continua evoluzione. L'EVOLUTION 50CD è principalmente un DAC di fascia alta, con trasporto CD integrato e non è puramente un lettore CD. Può gestire un totale di sei sorgenti digitali, incluso il CD, e dispone di due uscite digitali, oltre a un bus Creek RC. In linea con l'amplificatore integrato abbinato, sono offerte uscite analogiche sia bilanciate che sbilanciate per la massima flessibilità. Le uscite bilanciate consentono interconnessioni lunghe. L'ingegnere senior di Creek, David Gamble, è stato responsabile della progettazione complessiva e dello sviluppo dell'EVOLUTION 50CD, insieme a Dominik Peklo che ha fornito consulenza sull'architettura digitale e sullo sviluppo del nuovo esclusivo trasporto CD e dello stack software. In linea con i precedenti prodotti Creek, EVOLUTION 50CD utilizza un trasformatore di rete toroidale sovraspecificato, con avvolgimenti separati per circuiti analogici e digitali e un basso campo magnetico per un'eccellente reiezione del rumore. Per ottimizzare le prestazioni vengono utilizzati più condensatori di alimentazione a bassa impedenza e regolatori di tensione. I condensatori ai polimeri organici sono utilizzati nei principali circuiti analogici e digitali, inoltre nei filtri di uscita vengono utilizzati condensatori in polipropilene WIMA di alta qualità. Questo è il primo prodotto digitale Creek a presentare due circuiti integrati DAC Wolfson a 24 bit 192 kHz top di gamma, funzionante in modalità doppio differenziale, per ottenere le massime prestazioni possibili. L'EVOLUTION 50CD utilizza clock personalizzati a basso jitter per le massime prestazioni a tutte le frequenze di campionamento. Una miriade di ingressi e uscite rendono EVOLUTION 50CD uno dei prodotti DAC più ben equipaggiati e di fascia alta sul mercato, nonostante il suo prezzo competitivo. Il telecomando del sistema EVO controlla tutte le funzioni della gamma EVOLUTION 50, inclusi amplificatore, CD/DAC, sintonizzatore Ambit e Ruby DAC. La gamma EVOLUTION 50 dispone anche di un estensore IR opzionale per consentire ai prodotti di essere nascosti, ma comunque utilizzabili tramite telecomando Specifiche tecniche informazioni tecniche dettagliate Ingressi digitali 2 x SPDIF, 24 Bit 192 kHz, trasformatore isolato 2 x Toslink, 24 Bit 192 kHz, otticamente isolata 1 x USB, 24 bit 96 kHz, isolata galvanicamente Non sono necessari driver software aggiuntivi. Trasporto CD Progettato su misura, qualità ICE, caricatore slot CD, clock esterno per prestazioni bit perfette SNR > 110 dBA sbilanciato Uscita digitale 1 x SPDIF e 1 x uscita ottica Toslink, trasmette tutti i segnali di ingresso Filtri digitali I filtri digitali opzionali sono selezionabili tramite uscita analogica remota 2 x RCA non bilanciati, 2,0 V RMS. 2 uscite bilanciate XLR, 4,0 V RMS Buffer audio Buffer e filtraggio audio op-amp Impedenza di uscita 47 Ohm Alimentazione Trasformatore di rete toroidale da 25 Watt con 3 avvolgimenti di tensione secondari separati, con disaccoppiamento di alimentazione multi-cap e discreti multipli a bassissimo rumore regolatori di tensione di alimentazione. Collegamento ingresso/uscita RC Bus per telecomando IR esterno e collegamento seriale a Evolution 50A. Tipo DAC 2 x Wolfson WM8742, 24 Bit 192 kHz, doppio differenziale. Ricevitore di ingresso WM8805, ricevitore di ingresso digitale multicanale. Tensioni operative 100 – 120 V/ 200 – 240 V, consumo energetico commutabile 20 Watt (al minimo) Peso 5,5 kg Dimensioni L/A/P 430 x 60 x 280 mm Finiture Pannelli frontali incisi argento o nero

The EVOLUTION 50CD DAC and CD Player is part of a new generation of Creek products, designed for digital connectivity and uncompromised flexibility. Cosmetically the EVOLUTION 50CD is similar to the EVOLUTION 50A integrated amplifier; its slim case and luxurious front panel is finished in either black or silver brushed aluminium and deeply engraved. Also like the matching amp, the EVOLUTION 50CD uses a custom soft push button arrangement that offers excellent tactile feel. Each button is backlit with a white LED to clearly display usable functions, for optimum user-friendliness.This is the second Creek product to feature an Organic Light Emitting Diode (OLED) display. This white on black display provides higher clarity and resolution than a normal display. Display and button brightness levels can be adjusted or blanked, via the remote handset. Demand for Digital to Analogue Converters (DACs) has increased proportionally to the demise of dedicated CD Players. To fully realise the potential sonic benefits of streaming music files from a computer, asynchronous USB support is vital. The USB circuit is modular to allow for future upgrades, as the technology is constantly evolving. The EVOLUTION 50CD is principally a high-end DAC, with built-in CD transport and is not purely a CD Player. It can handle a total of six digital sources, including CD, and it has two digital outputs, plus a Creek RC bus. In keeping with the matching integrated amplifier, both balanced and un-balanced analogue outputs are offered for maximum flexibility. Balanced outputs allow for long interconnects. Creek’s Senior Engineer, David Gamble, was responsible for the overall design and development of the EVOLUTION 50CD, together with Dominik Peklo who consulted on the digital architecture and development of the unique new CD transport and software stack. In keeping with earlier Creek products, the EVOLUTION 50CD uses an over-specified toroidal mains transformer, with separate windings for analogue and digital circuitry and low magnetic field for excellent noise rejection. Multiple low-impedance power supply capacitors and voltage regulators are used to optimise the performance. Organic polymer capacitors are used in key analogue and digital circuitry, plus high grade WIMA polypropylene capacitors are used in the output filters.This is the first Creek digital product to feature two top-of-the-range Wolfson 24 Bit 192 kHz DAC ICs, running in double differential mode, to extract the maximum possible performance. The EVOLUTION 50CD uses custom, low jitter, clocks for top performance at all sample rates. A plethora of inputs and outputs make the EVOLUTION 50CD one of the most well equipped and seriously high-end DAC products on the market, despite its competitive price. The EVO system remote handset controls all the functions of the EVOLUTION 50 range, including the Amp, CD/DAC, Ambit Tuner and Ruby DAC. The EVOLUTION 50 range also has an optional IR extender to enable the products to be hidden away, but still operable via remote control Technical Specification  detailed technical information Digital Inputs 2 x SPDIF, 24 Bit 192 kHz, transformer isolated 2 x Toslink, 24 Bit 192 kHz, optically isolated 1 x USB, 24 Bit 96 kHz, galvanically isolated No additional software drivers are needed.  CD Transport Custom designed, ICE quality, CD slot-loader, externally clocked for bit perfect performance  SNR > 110dBA unbalanced  Digital output 1 x SPDIF and 1 x Toslink optical output, pass-on all input signals  Digital filters Optional digital filters are selectable via the remote  Analogue output 2 x RCA un-balanced, 2.0V RMS. 2 x XLR balanced output, 4.0V RMS  Audio buffering Op-amp audio buffering and filtering  Output impedance 47 Ohms  Power supply 25 Watt toroidal mains transformer with 3 separate secondary voltage windings, with multi-cap power supply decoupling and multiple ultra-low noise discrete power supply voltage regulators.  RC Bus Input/output connection for external IR remote and serial link to Evolution 50A. DAC type 2 x Wolfson WM8742, 24 Bit 192 kHz, double differential.  Input receiver WM8805, multichannel digital input receiver.  Operating Voltages 100 – 120V/ 200 – 240V, Switchable  Power Consumption20 Watts (at idle)  Weight5.5kg  Dimensions W/H/D 430 x 60 x 280mm  Finishes Silver or black engraved front panels

CREEK   VOYAGE CD                                                                                                                     Listino  ufficiale  €.  2.930,00

Sia che tu preferisca ascoltare musica in streaming da Internet o da una rete locale, il lettore CD Voyage convertirà perfettamente i tuoi file di dati digitali ad alta risoluzione in analogici. Come suggerisce il nome, i Compact Disc legacy possono anche essere riprodotti alla perfezione sul robusto e affidabile sistema di trasporto slot-drive Stream Unlimited CD80. Esteticamente, il lettore CD Voyage corrisponde all'amplificatore integrato Voyage i20. La robusta cassa in acciaio da 2 mm di spessore e il lussuoso pannello frontale in alluminio estruso da 12 mm sono disponibili con finitura nera o argento spazzolato e anodizzato. I pulsanti discreti montati sull'ampia finestra in acrilico gestiscono le principali funzioni del CD, la selezione dell'ingresso digitale e il controllo del volume. Tutte le funzioni possono essere controllate anche a distanza per comodità! Un ampio display OLED indica tutte le funzioni e le impostazioni e la sua luminosità può essere regolata o disattivata completamente. Il lettore CD Voyage può essere descritto semplicemente come un “preamplificatore digitale”, che consente all'utente di selezionare facilmente tra sei sorgenti digitali e di controllare il volume nel dominio digitale, se necessario. Per garantire che il CD Voyage offra prestazioni di altissimo livello, Creek ha scelto di utilizzare un convertitore digitale-analogico (DAC) AKM a 32 bit premium con tecnologia VELVET SOUND™, per le sue caratteristiche di distorsione di basso livello e ampia gamma dinamica. Il design del filtro a condensatore commutato del DAC gli consente di supportare un'ampia gamma di segnali e la sua tecnologia Over Sampling Ratio Doubler riduce notevolmente il rumore fuori banda. Il controllo del volume integrato, non decimativo, del DAC può essere attivato con un interruttore sul pannello posteriore. Ciò consente la regolazione del livello di uscita audio con incrementi di 1 dB per consentirne il collegamento direttamente a un amplificatore di potenza o a un amplificatore integrato Voyage i20 con la modalità amplificatore di potenza diretta selezionata. La sintonizzazione flessibile del suono è gestita da sei tipi di filtri digitali a 32 bit per un'ampia gamma di applicazioni. Il funzionamento bit-perfect può essere realizzato durante lo streaming di segnali digitali all'ingresso asincrono USB Classe 2, che si basa su un circuito microcontrollore XMOS a 8 core, che esegue firmware Creek personalizzato e sincronizzato da due circuiti oscillatori a basso rumore di fase e basso jitter . Il lettore CD Voyage è in grado di supportare segnali PCM campionati a 384 kHz e dati DSD (direct stream digital) a 22,4 MHz, rendendolo ideale per la riproduzione da digitale ad analogica ad alta risoluzione. L'audio viene emesso tramite prese RCA sbilanciate di qualità professionale e XLR bilanciate Neutrik, bufferizzate da due amplificatori operazionali OPA2134 Sound PlusTM Texas Instruments. I condensatori in polipropilene WIMA a tolleranza ridotta e i resistori a montaggio superficiale MELF filtrano eventuali artefatti di aliasing digitale rimanenti. Per ottimizzare ulteriormente le prestazioni del lettore CD Voyage, Creek ha sviluppato un alimentatore personalizzato ad alta frequenza per fornire una tensione CC regolata e priva di rumore per alimentare il DAC e i circuiti di trasporto del CD, funzionando senza interruzioni con una tensione di ingresso di rete CA da 85 V a 265 V. Questo tipo di moderno alimentatore garantisce prestazioni ottimali, indipendentemente dalla qualità della rete, dalla tensione o dalla frequenza, in qualsiasi parte del mondo! Quando non viene utilizzato, il circuito del Voyage CD si spegne automaticamente consentendo al circuito di alimentazione altamente efficiente di consumare corrente estremamente bassa in modalità Standby, conforme ai più recenti standard europei EuP in modalità standby e modalità off. I filtri di rete bipolari in modalità comune, combinati con la naturale immunità dell'alimentatore personalizzato dagli effetti negativi della scarsa qualità della rete, eliminano la necessità di utilizzare costosi condizionatori di linea esterni o dispositivi di soppressione delle sovratensioni, per mantenere prestazioni ottimali. I regolatori di alimentazione discreti multipli forniscono una tensione pulita e precisa per i vari circuiti e i condensatori in polimeri organici disaccoppiano i circuiti analogici e digitali critici. Il lettore CD Voyage è un prodotto del 21° secolo, progettato nel Regno Unito e realizzato nell'Unione Europea secondo gli standard più elevati, utilizzando componenti e ingegneria del suono di alta qualità. Specifiche tecniche Tipo DAC AK4493EQ – AKM di qualità premium 32 bit 768 kHz Ingressi digitali 2 x SPDIF , 24 bit 192 kHz, trasformatore isolato 2 x TOSLINK, 24 bit 192 kHz, otticamente isolato 1 x USB asincrono Classe 2, 32 bit 384 kHz CD Transport Stream Unlimited Unità slot CD80 Uscita digitale 1 x coassiale SPDIF e 1 x TOSLINK Filtri digitali ottici 6 x Forme del filtro digitale a 8 pieghe a 32 bit: Ritardo breve Roll-off acuto, GD=6,25/fs Ritardo breve Roll-off lento, GD=5,3/fs Roll-off netto – Roll-off lento – Roll-off super lento – Ritardo breve a bassa dispersione Gamma dinamica, rapporto segnale/rumore 123 dB THD + rumore 113 dB OSRD, (Over Sampling Ratio Doubler) 126 dB in modalità normale Frequenza di campionamento PCM da 8 kHz a 384 kHz DSD massimo Direct Stream Digitale 22,4 MHz Uscite analogiche RCA non bilanciato, 2.0 V RMS XLR, completamente bilanciato, 4,0 V RMS Buffer audio OPA2134 Amplificatori operazionali Impedenza di uscita <100 Ohm Bus RC Collegamento ingresso/uscita per extender remoto a infrarossi e collegamento seriale tra prodotti Intervallo di tensione di rete operativa Da 85 a 265 V CA da 50 a 60 Hz . Consumo energetico con regolazione automatica della portata 20 W massimo e <0,5 W in modalità standby Dimensioni 430 x 80 x 350 mm L x A x P compresi i piedini,

Whether you prefer to stream music from the internet, or a local network, the Voyage CD Player will convert your high-resolution digital data files into analogue perfectly. As its name suggests, legacy Compact Discs can also be played to perfection on its rugged and reliable Stream Unlimited CD80 slot-drive transport. Cosmetically, the Voyage CD Player matches the Voyage i20 Integrated Amplifier. Its rugged 2mm thick steel case and luxurious 12mm extruded aluminium front panel is available in either a black or a brushed and anodised silver finish. Discreet push buttons mounted on the wide acrylic window operate the main CD functions, digital input selection, and volume control. All functions can also be remotely controlled for convenience! A large OLED display indicates all functions and settings and its brightness can be adjusted or turned off completely. The Voyage CD Player can be described simply as a “digital pre-amplifier”, allowing the user to easily select between six digital sources and control the volume in the digital domain if required. To ensure the Voyage CD delivers top-class performance, Creek has chosen to use a premium AKM 32-bit digital-to-analogue converter (DAC) with VELVET SOUND™ technology, for its low-level distortion and wide dynamic range characteristics. The DAC’s switched capacitor filter design enables it to support a wide signal range and its Over Sampling Ratio Doubler technology greatly reduces out-of-band noise.The DAC’s built-in, non-decimating, volume control can be activated with a switch on the back panel. This enables audio output level adjustments in 1 dB steps to allow it to be connected directly to a power amplifier or Voyage i20 integrated amplifier with direct power amp mode selected. Flexible sound tuning is managed by six types of 32-bit digital filters for a wide range of applications. Bit-perfect operation may be realised when streaming digital signals to the asynchronous USB Class 2 input, which is based on an 8-core XMOS microcontroller circuit, running custom Creek firmware, and clocked by two low phase-noise and low-jitter oscillator circuits. The Voyage CD Player can support PCM signals sampled at 384 kHz and 22.4 MHz direct stream digital (DSD) data, making it ideal for high-resolution digital to analogue playback. Audio is output via unbalanced, professional-quality RCA and Neutrik balanced XLR sockets, buffered by two Texas Instruments OPA2134 Sound PlusTM op-amps. Close tolerance WIMA polypropylene capacitors and MELF surface-mount resistors filter any remaining digital aliasing artefacts. To further optimise the Voyage CD Player’s performance Creek has developed a custom high-frequency power supply to provide a regulated, noise-free, DC voltage to power the DAC and CD transport circuitry, operating seamlessly from 85V to 265V AC mains input voltage. This type of modern power supply ensures optimal performance, regardless of the mains quality, voltage, or frequency, in any part of the world!When not in use, the Voyage CD circuitry will automatically shut down allowing the highly efficient power supply circuit to consume extremely low current in Standby mode, conforming to the latest EuP European standby and off-mode standards.Double pole common-mode mains filters, combined with the custom power supply’s natural immunity from the negative effects of poor mains quality, eliminate the need to use expensive external line conditioners or surge suppression devices, to maintain optimal performance.Multiple discrete power supply regulators provide clean and precise voltage for its various circuits and organic polymer capacitors decouple critical analogue and digital circuits. The Voyage CD Player is a 21st-century product, designed in the UK and Made in the European Union to the highest standards, using top quality parts and sound engineering.Technical Specifications DAC type AK4493EQ – Premium grade AKM 32bit 768kHz Digital inputs 2 x SPDIF, 24Bit 192kHz, transformer-isolated 2 x TOSLINK, 24Bit 192 kHz, optically isolated 1 x asynchronous USB Class 2, 32Bit 384kHz CD Transport Stream Unlimited CD80 slot drive Digital Output 1 x co-ax SPDIF and 1 x TOSLINK Optical Digital Filters 6 x 32-bit 8-fold Digital Filter shapes: Short Delay Sharp Roll-off, GD=6.25/fs Short Delay Slow Roll-off, GD=5.3/fs Sharp Roll-off – Slow Roll-off – Super Slow Roll-off – Low-dispersion Short Delay Dynamic range, signal to noise ratio 123dB THD + Noise 113dB OSRD, (Over Sampling Ratio Doubler) 126dB in normal mode Sample Rate PCM 8kHz to 384kHz DSD maximum Direct Stream Digital 22.4mHz Analogue Outputs RCA un-balanced, 2.0V RMS XLR, fully balanced, 4.0V RMS Audio buffering OPA2134 Op-amps Output impedance <100 Ohms RC Bus Input/output connection for Infra-Red remote extender and serial link between products Operating mains voltage range 85 to 265V AC 50 to 60 Hz. Auto-ranging Power Consumption 20W maximum and <0.5W in standby mode Dimensions 430 x 80 x 350mm W x H x D including feet, knobs, and sockets, (17” x 3.25” x 13.75”). Weight 6.8 kgs net, 9.5kgs packed, (15 lbs net, 21lbs packed). Finishes Silver or black front panel, and black case
 


Telefona o invia un  e-mail per avere l'ultima offerta   0174 670100   Telefona o invia un  e-mail per avere l'ultima offerta  0174 670100  info@newaudio.it



Telefona o invia un  e-mail per avere l'ultima offerta   0174 670100   Telefona o invia un  e-mail per avere l'ultima offerta  0174 670100  info@newaudio.it


CREEK   OBH 8  MKII                                                                                                                                   Listino  ufficiale  €.  469,00

Preamplificatore Phono MM/MC 40 - 70dBregolabile.

Leaflet - Instructions - Images With modern amplifiers expected to cater for so many new source devices, the Phono capability, once very common, is one of those built-in features that has disappeared in recent times. The engineering team at Creek Audio has always loved the benefits of vinyl records and continues to work on technical and sonic improvements to its range of Phono amp options, be it the stand-alone OBH or Wyndsor or plug-in Sequel types. Tasked with designing a replacement for the long running OBH-15, the team came up with some valuable improvements and additional features; surprisingly they made them all fit into the original OBH-sized casework.The OBH-15 mk2 has a completely new circuit design, with a discrete transistor MC and integrated circuit MM stage. Unlike its predecessor, the new amp has multiple gain settings and matching capabilities for capacitance and resistance. The signal required by most modern amplifiers is described as being ‘LINE’ level which is, in technical terms, between 200 and 500 milli-Volts sensitivity with a flat frequency response. Unless your amplifier has a specific ‘Phono’ or Disc input, the level will be too low to play vinyl and the frequency response will be wrong. OBH Uni Power Supply Adaptor The OBH-Uni is a multi-region, 24V, 0.5A power supply adaptor. Creek originally developed this power adaptor to simplify the requirements for selling OBH products in all countries. However, extensive listening tests and comparisons proved that this high efficiency regulated power adaptor can also extract the best performance from all of Creek’s OBH products. This includes the latest OBH-15mk2 Phono Pre-amp, which has high-gain and is therefore more demanding of its power supply’s purity. It is supplied with three different snap-on power-plugs suitable for Europe, UK and USA. The snap-on head on the latest version of OBH-Uni uses a 2 pin, figure 8 connector, so it’s possible to use a 2 pin figure 8 extension power cord, with alternative mains plugs on the end. It provides a stable output from any input mains voltage range from 100 – 240V. Strict international regulations make it unacceptable to use conventional linear power adapters because, if they are left permanently switched-on, their standby power will definitely exceed the 0.5W limit. The latest OBH-Uni draws less than 0.5W when idle, or plugged-in but not used. It is also silent in operation, from zero to maximum current consumption.  THD+noise at 2Vrms output: MM (40dB gain) @ 1kHz = 0.002%MM (40dB gain) @ 10kHz = 0.003%MM (50dB gain) @ 1kHz = 0.007%MM (50dB gain) @ 10kHz = 0.007%MC (60dB gain) @ 1kHz = 0.005% MC (60dB gain) @ 10kHz = 0.005% MC (70dB gain) @ 1kHz = 0.011% MC (70dB gain) @ 10kHz = 0.012%  Channel Separation MM (all gains) 1kHz = >70dB MC (all gains) 1kHz = >70dB  Frequency Response 0.5Hz – 100kHz (+/-0.5dB)  SNR MM (40/50dB gain) = 76/66dB MC (60/70dB gain) = 77/70dB  Overload Margin MM (all gains) 21.7dB@50Hz – 21.7dB@1kHz – 21.7dB@20kHz MC (all gains) 20.7dB@50Hz – 20.7dB@1kHz – 20.7dB@20kHz Output level 6.1V rms Maximum  Matching MM = 100pF or 200pF plus 47k Ohms MC = 100pF or 1100pF plus 100 Ohms or 510 Ohms  Size 95 x 60 x 180mm WxHxD  Weight 1.0 kgs inc OBH-Uni power adapter  Power consumption 3 Watts Mains voltages 100V to 250V AC 50/60Hz Mains Connection A clip-on plug is supplied for UK, North America and Europe  Finish Colours Black or Silver Front Panel


Telefona o invia un  e-mail per avere l'ultima offerta   0174 670100   Telefona o invia un  e-mail per avere l'ultima offerta  0174 670100  info@newaudio.it


RUBY / Ruby Digital   Module / Modulo DAC 24/192 con 4 ingressi SPDIF, USB, ricevitore Bluetooth e radio FM All-In- One. Su Richiesta.  € 789,00


SEQUEL 54 / Sequel 54 mk2 / Modulo preamplificatore Phono per testine MC  Uscita Medio livello. Su Richiesta.  € 259,00

Telefona o invia un  e-mail per avere l'ultima offerta   0174 670100   Telefona o invia un  e-mail per avere l'ultima offerta  0174 670100  info@newaudio.it


 

Telefona o invia un  e-mail per avere l'ultima offerta   0174 670100   Telefona o invia un  e-mail per avere l'ultima offerta  0174 670100  info@newaudio.it



 Legenda istruzioni

Clicca per qui per vedere :  FOTO PRODOTTO

Clicca per qui per vedere :  ISTRUZIONI PRODOTTO

Clicca per qui per vedere :  CATALOGO,PROVA RIVISTE SPECIALIZZATE PRODOTTO


Nota  bene *

Per ordinare o avere gli ultimi prezzi aggiornati telefona al  0174 670100 o invia un E-mail a   info@newaudio.it

*I prezzi indicati  sono  di  listino  ufficiale  delle case produttrici ,nel  caso  di  diffusori  si  riferisce al prezzo  del  singolo  diffusore  per  offerte  ed  eventuali  promozioni  telefonare o  inviare e-mail.

*Il presente listino sostituisce ed annulla ogni precedente. Le caratteristiche e i prezzi indicati  possono variare senza preavviso telefonare o inviare un e-mail per ulteriori domande e conferme sui prezzi sopra riportati.

*Tutti i marchi citati nel presente listino sono di proprietà e registrati alle rispettive Case Produttrici

*Prezzi franco nostro magazzino


Telefona o invia un  e-mail per avere l'ultima offerta   0174 670100   Telefona o invia un  e-mail per avere l'ultima offerta  0174 670100  info@newaudio.it